
19 Lug Da Santa Maria del Focallo a Punta Ciriga, Porto Ulisse: le dune di Ispica, una rarità nella pellicola di Pietro Germi
Luogo
Nel XVI secolo d.C. le formazioni sabbiose, dune, si estendevano dalla spiaggia di Santa Maria del Focallo (Ispica) fino a Punta Murro (Siracusa). Queste distese, sono quasi scomparse a causa dell’antropizzazione selvaggia, tranne per alcuni tratti della spiaggia di Santa Maria del Focallo e il parco naturalistico protetto “Maccone Bianco”.
Caratteristiche
La fascia costiera di Santa Maria del Focallo si estende per oltre 10 chilometri ed è circondata da spiagge di sabbia africana finissima e dorata, insieme ad un mare cristallino e limpido.
La bellezza del paesaggio e le sue acque incontaminate gli sono valsi il riconoscimento di bandiera blu sin dal 2011. Già dal 2020 oltre alla conferma della bandiera blu, è stata riconosciuta anche la bandiera verde “spiaggia a misura di bambino”.
Curiosità
Il “Maccone Bianco“, la grandissima duna chiamata anche “Cuozzu re favalucieddi” è un ambiente unico e particolare per la ricchezza di flora e fauna. Il regista Pietro Germi ha scelto “Maccone Bianco” e le dune di Santa Maria del Focallo come set per alcune scene del suo capolavoro “Divorzio all’Italiana”.