
11 Apr Impermeabilizzazione e desolidarizzazione: il nostro sistema “DRY-PRO”
Le infiltrazioni d’acqua sono un problema molto comune e pericoloso se non trattato con la giusta attenzione e con prodotti qualificati; Esse sono tra le cause principali dei danni strutturali che però è possibile evitare attraverso un intervento qualificato: l’impermeabilizzazione e desolidarizzazione con sistema “DRY-PRO” di Ecomix.
Una terrazza pavimentata o per esempio un balcone, costantemente esposti a escursioni termiche o ad agenti atmosferici come la pioggia, potrebbero subire infiltrazioni d’acqua; Questo accade nel tempo nel tempo, attraverso le fughe o le eventuali crepe causate dalla dilatazione termica del supporto, Le infiltrazioni d’acqua possono raggiungere gli strati sottostanti e danneggiare la struttura dell’edificio. La messa in opera di uno strato di impermeabilizzazione e desolidarizzazione non adeguato, non garantisce la tenuta all’acqua da infiltrazione. “DRY-PRO” è un sistema polivalente che, oltre all’impermeabilizzazione svolge un’importante funzione di desolidarizzazione. Si tratta di una funzione di isolamento dello strato di sottofondo rispetto alla pavimentazione. In tal modo si evitano rotture e fessurazioni per retrazione del sottostrato o per dilatazione termica del supporto; queste si trasmetterebbero direttamente sulla pavimentazione, provocando fessurazioni nelle fughe e, nella peggiore delle ipotesi, il distacco del pavimento. Scopriamo insieme il ciclo ed i materiali del sistema “DRY-PRO” di Ecomix.
Sistema “DRY- PRO” Ecomix: “DRY-PRO LAMINA” in EVAC per impermeabilizzazione e desolidarizzazione
“DRY-PRO LAMINA” è una membrana impermeabile, desolidarizzante, antifrattura che si presta ad essere applicata su diversi tipi di supporto, in particolare su massetti cementizi, massetti in anidrite, pavimentazione esistente in gres o ceramica e calcestruzzo. Può essere utilizzata in lavori di nuove pavimentazioni o di ristrutturazioni civili ed industriali, all’interno per la desolidarizzazione e all’esterno per desolidarizzazione e impermeabilizzazione. È l’ideale per il rivestimento e l’impermeabilizzazione di vasche e piscine.
Impermeabilizzazione e desolidarizzazione: i vantaggi del sistema “DRY-PRO LAMINA”
Ecco i vantaggi nell’utilizzo della DRY-PRO LAMINA:
- basso spessore della lamina, solo 1,25 mm;
- si possono evitare i giunti di frazionamento del supporto su superfici inferiori a 200 mq;
- in presenza di giunti sul supporto non occorre riportarle sulla pavimentazione, salvaguardando in tal modo l’aspetto estetico;
- la lamina antifrattura evita fessurazioni e un possibile distacco della pavimentazione causati da movimenti strutturali del sottofondo;
- può essere utilizzata su qualsiasi tipo di supporto con umidità residua minore o uguale al 5%;
- ha elevata flessibilità e può essere applicata su supporti che presentano delle fessurazioni;
- è composta da un geotexile progettato per poter drenare l’umidità residua accumulata, evitando la formazione di muschi e di efflorescenze sulla superficie ceramica; garantisce una perfetta adesione al supporto;
- è resistente agli alcali e agli acidi.
Impermeabilizzazione e desolidarizzazione con DRY-PRO LAMINA: la soluzione di Ecomix
La “DRY-PRO LAMINA” è costituita da una membrana flessibile in EVAC, fibre di poliestere e polipropilene. Entrambi i lati della lamina garantiscono un ottimo aggrappaggio, elevata aderenza – la parte sottostante è arricchita con quarzo – e un’alta resistenza allo strappo. Per l’applicazione della DRY-PRO LAMINA tra il sottofondo e le piastrelle, si utilizza il sigillante cementizio “HPS HS1 – C2 TE S1” sia in aderenza che nella successiva installazione della pavimentazione. Le lamine si posano accostate e vengono sigillate con la bandella impermeabile “DRY-PRO BANDELLA”, utilizzando il collante “HPS DRYKOLL-PRO”. In caso di utilizzo per l’impermeabilizzazione di terrazze e balconi, come da prassi, la bandella impermeabile va applicata lungo tutta la perimetrazione.
Le caratteristiche della DRY-PRO LAMINA rendono antifrattura il sistema di impermeabilizzazione e desolidarizzazione; il nostro sistema DRY-PRO è tra i più efficienti che il mercato possa offrire. Nel settore edile sono molteplici i sistemi similari proposti per impermeabilizzare terrazze e balconi. Si tratta prevalentemente di tappetini bugnati in polietilene, di spessore più elevato (tra i 3,5-5 mm.), poco elastici, che per loro natura non sono classificabili tra i presidi impermeabilizzanti.